La musica, gli strumenti, la danza
Per lo studio della musica del mondo romano il materiale non manca, anche se riguarda più gli strumenti musicali che la musica. Fortunatamente sono sopravvissuti alcuni reperti e moltissime raffigurazioni di strumenti a fiato, percussioni, corde e organi idraulici o a mantice.
Questo materiale ci ha consentito, insieme allo studio dei trattati teorici ed alle descrizioni degli scrittori latini, la ricostruzione di buona parte degli strumenti allora in uso e quindi la possibilità di riascoltarne il suono e gli abbinamenti più usati. Alcuni strumenti sono tuttora in uso immutati in varie regioni del Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, testimonianza di scambio artistico e culturale che continua ancora oggi come allora. Ci sono decine d'immagini anche di danze; danzatrici e danzatori volteggiano e si muovono fissati nelle posizioni più tipiche e suggestive in mosaici, ceramiche ed affreschi.
Spesso danzando usano piccoli strumenti a percussione come cimbali o crotali e quasi sempre sono accompagnati da strumentisti.
Lo studio delle fonti ed il gran numero di immagini ci ha permesso la ricostruzione, attraverso la sovrapposizione delle posizioni tratte dalle immagini in sequenza, di coreografie possibili e plausibili.
Costumi e Acessori
Lo Spettacolo
Negli anni il gruppo ha messo in scena concerti e spettacoli di vario tipo che vanno dalla lezione-concerto in duo fino ad un vero e proprio musical "Bacchanalia" ispirato alla mitologia bacchica con 14 elementi tra musicisti, attori e danzatori.